fbpx
  • Italiano
  • Español
  • English

La femme canon

Il progetto LA DONNA CANNONE esprime il potenziale creativo e la forza che l’immaginario femminile ricopre nel mondo del circo.
La prima performance circense risale al 1877 quando all’Acquario Reale di Londra una ragazza di 14 anni chiamata “Zazel” fu lanciata da uno speciale cannone a molla, il numero andrà in tournée con il noto Barnum Circus. Sono stati numerosi i tentativi nel corso della storia per stabilire un record mondiale di distanza massima percorsa in volo.
Il lancio del cannone mette in atto l’abilità di varcare i muri e superare gli ostacoli.
L’idea del volo e delle traiettorie sospese in aria già si prestavano a ribaltare il paradigma del mondo, la distinzione tra lieve e pesante, alto e basso. Non appena lo sguardo smette di guardare in là e punta verso l’alto, i viaggi vanno alla Luna (Jules Verne 1865; Melies 1902) gli animi indocili ambiscono alle sirene d’argento e saltano a testa in giù (Calvino – Le Cosmicomiche).
Il lancio funambolico e l’attrazione del grottesco, tra cui la Donna Cannone del Circo, sono in fondo lo sguardo a mondi sottosopra, il desiderio del cielo stellato, della fuga alla luna e d’amore.

BANDO PER LA SELEZIONE DI ARTISTE DI CIRCO CONTEMPORANEO

scadenza: 08-04-2023

Progetto di alta formazione rivolto alla creazione di circo contemporaneo al femminile.

La Compagnia Nando e Maila lancia « La Donna Cannone”, un progetto di alta formazione rivolto alla creazione di circo contemporaneo al femminile, sostenuto dal Ministero della Cultura – progetti speciali 2023 – ambito circo.

Questa call pubblica selezionerà 10 artiste di circo contemporaneo under 35 residenti in Italia che avranno accesso ad un percorso di alta formazione con formatori nazionali ed internazionali allo scopo di innalzare e nutrire le loro capacità, qualità e bagaglio artistico e culturale, potenziando il loro processo creativo.

Obiettivo finale del percorso sarà presentare 10 minuti di una nuova creazione.

CHI: 10 artiste di circo contemporaneo under 35 residenti in Italia.

COSA: partecipazione ad un programma internazionale di alta formazione con l’obiettivo finale di presentare 10 minuti di una nuova creazione.

Al contempo verranno coinvolte le donne delle comunità dei luoghi toccati dal progetto a cui verrà proposto un percorso di avvicinamento e formazione al circo contemporaneo. Verrà incentivato lo scambio di buone pratiche tra le giovani Professioniste selezionate e le partecipanti delle comunità dei luoghi che verranno toccati dal progetto attraverso momenti di formazione condivisa e restituzioni al pubblico.

QUANDO: deadline per inviare la candidatura 08/04/2023 il progetto verrà ultimato entro il 31-12-2023.

COME: CV + lettera motivazionale + link video di una propria performance o spettacolo a info@nandoemaila.it

DATE DELLE TAPPE (per le dieci Professioniste):

  • Dall’1 all’8 Maggio a Ozzano dell’Emilia (BO) con Compagnia Baccalà (workshop sul rapporto tra clown e acrobatica) e Compagnia Delà Prakà (workshop di decostruzione del movimento, acro-danza e mano-mano).
    Presso ARTinCIRCO FESTIVAL

  • 5 Maggio a Ozzano dell’Emilia (BO) partecipazione alla conferenza-spettacolo NUOVO CINEMA CIRCO: Il Clown Musicale. A cura di Raffaele De Ritis. A seguire: incontro IL CIRCO CONTEMPORANEO, AZIONI A CONFRONTO con Didier Hugon.
    Presso ARTinCIRCO FESTIVAL

  • Dal 26 Giugno al 30 Giugno a Ozzano dell’Emilia (BO) workshop « Abbatti i confini: impulso alla creazione circense » a cura di Gonzalo Alarcon.

  • Dal 12 al 20 Settembre a Catania workshop « La Grammatica della fantasia circense” a cura di Alessandro Maida Presso il Festival Ursino Buskers

  • Dal 9 al 13 ottobre a Ozzano dell’Emilia (BO) workshop « Abbatti i confini: impulso alla creazione circense » condotto da Gonzalo Alarcon.

  • Dal 20 al 24 Dicembre (luogo in definizione) “La Grammatica della fantasia circense” a cura di Alessandro Maida.

  • Dal 27 al 30 Dicembre (luogo in definizione): Gran Cabaret de “La Donna Cannone”

FORMATORI: Compagnia Nando e Maila (Italia), Compagnia Baccalà (Svizzera), Cie Delà Prakà (Brasile), Gonzalo Alarcon (Cile), Alessandro Maida (Italia)

Il progetto sarà interamente gratuito per le partecipanti al fine di favorire il riequilibrio territoriale: formazione, viaggi e alloggio saranno a carico del progetto.

La partecipazione è obbligatoria per tutte le tappe della formazione.

Si auspica che le azioni del progetto contribuiscano ad accrescere la quantità e la qualità delle proposte di spettacolo Made in Italy al femminile, in Italia e all’estero.

COME PARTECIPARE: inviare via mail a info@nandoemaila.it curriculum vitae, una lettera motivazionale e un link video di una propria performance o spettacolo.

CONTATTI:

Federico Cibin 340 6747271
Maila Sparapani 329 2347981
info@nandoemaila.it

LISTA DELLE CANDIDATE SELEZIONATE:

Annaflavia Laso
Chiara Abbà
Christina Lancione
Francesca Mari
Maria Elena Rubbino
Nadia Addis
Valeria Piampiano
Marilù D’Andria
Priscilla Roncarati
Chiara Casali

DIARIO WORKINPROGRESS

1-7 Aprile (Ozzano dell’Emilia)
Laboratorio per la Comunità IL CORPO POETICO E I SUOI MEZZI ESPRESSIVI
a cura di Cristina Izquierdo

 

Laboratorio aperto alla comunità sul mimo, lavoro sul corpo e costruzione del personaggio a cura di Cristina Izquierdo (Colectivo Mujeres Creadoras – Spagna).



28 Aprile (Ozzano dell’Emilia)
Laboratorio per la Comunità RICERCA CREATIVA TRA MUSICA E CIRCO « DRAMA CIRCUS ORCHESTRA »




Laboratorio aperto alla comunità di ricerca dell’azione circense e conduzione musicale con gli « strumenti del corpo ».
Esibizione finale al pubblico presso ARTinCIRCO FESTIVAL.


1-3 Maggio (Ozzano dell’Emilia)
Workshop Professioniste di CLOWN E ACROBATICA MANO-MANO
a cura di Camilla Pessi e Simone Fassari (Compagnia Baccalà – Svizzera) presso ARTinCIRCO FESTIVAL



2-3 Maggio (Ozzano dell’Emilia)
DIETRO LE QUINTE: APPROFONDIMENTO CON LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DEL TERRITORIO


Dietro le Quinte e incontro con l’artista.
Approfondimento sulla creatività al femminile con le Scuole primarie e secondarie del territorio con Veronica Gonzalez intorno allo spettacolo « C’era due volte un piede » presso ARTinCIRCO FESTIVAL.














4-5 Maggio (Ozzano dell’Emilia)
DUE GIORNATE STUDIO SUL TEMA DEL CLOWN MUSICALE


Dietro le Quinte e incontro con l’artista. Approfondimento con le Scuole primarie e secondarie del territorio con Paolo Piludu intorno allo spettacolo « Mr Ping Pong » presso ARTinCIRCO FESTIVAL.














Conferenza-studio sul Clown Musicale nel Circo Tradizionale e Contemporaneo a cura di Raffaele De Ritis, con la partecipazione straordinaria di Didier Hugon (Francia) presso ARTinCIRCO FESTIVAL.










3-8 Maggio (Ozzano dell’Emilia)
Workshop Professioniste di DECOSTRUZIONE DEL MOVIMENTO ATTRAVERSO L’ACRO-DANZA
a cura di Cia Delà Prakà (Brasile)

 



26-30 Giugno (Ozzano dell’Emilia)
Workshop Professioniste ABBATTI I CONFINI: IMPULSO ALLA CREAZIONE CIRCENSE
a cura di Gonzalo Alarcon (Belgio)



Lavoro di ogni Artista sul proprio assolo e preparazione in vista della restituzione al pubblico nella tappa successiva del progetto presso Catania.


31 Agosto – 2 Settembre (Spagna)
LABORATORI, CABARET E SPETTACOLI ITINERANTI presso FESTIVAL MUJERES CREADORAS di COVARRUBIAS

  • 31 Agosto, 1 e 2 Settembre ore 12:30
    LABORATORIO PER LA COMUNITÀ « DRAMA CIRCUS ORCHESTRA »
  • 2 Settembre ore 14:00
    DRAMA CIRCUS ORCHESTRA SHOW Parata per le vie del Centro Storico
  • 2 Settembre ore 18:45 (Paseo del Angel)
    CABARET CIRCENSE “SCAMPOLI”

12-21 Settembre (Catania)
WORKSHOP, LABORATORI, CABARET E SPETTACOLO ITINERANTE presso URSINO BUSKERS FESTIVAL
  • dal 12 al 19 Settembre
    Workshop Professioniste LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA CIRCENSE a cura di Alessandro Maida
  • 14 Settembre
    PARATA PER LE VIE DEL CENTRO STORICO « CABARET CIRCENSE ITINERANTE »
  • 15 Settembre
    CABARET CIRCENSE “LE FOLLIE DELLA DONNA CANNONE”
  • dal 18 al 21 Settembre
    LABORATORIO PER LA COMUNITÀ SULLA MANIPOLAZIONE DEGLI OGGETTI a cura delle Professioniste
  • 20-21 Settembre (Centro Polifunzionale Midulla)
    LABORATORIO PER LA COMUNITÀ « DRAMA CIRCUS ORCHESTRA »