Colaboradores
La compagnia si avvale dei seguenti collaboratori
- Regia e Consulenza Artistica: Marta Dallavia, Luca Domenicali, Adrian Schvarzstein, Carlo Boso
- Artisti: Nadia Addis, Paolo Piludu, Chiara Abbà
- Videomaker: Clorinda Purrello, Simone Ciani
- Formatori: Arianna Garulli, Chiara Fulchini
- Traduttori: Pablo Fernandez, Ilaria Spisni
- Attore, scenografo, referente pedagogico: Roberto Rusignuolo
- Organizzazione: Lisa Landi, Daniela Camarda
- Consulenza tecnica: Marco Gigliotti, Alberto Irrera, Pietro Magazzino
- Consulenza commerciale: Studio Antonini e Associati
- Consulente del lavoro: Studio Metis
- Web Master: Web AlchLAB, Roberto Anedda
Nadia Addis – Artista
Inizia la sua formazione artistica all’età di 15 anni studiando hip hop e street dance. Dopo il diploma al Liceo artistico prosegue la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Sassari nel dipartimento di decorazione pittorica. Nel 2014 si forma a Bologna presso la Scuola Internazionale di Teatro Fisico. Nel 2017 si diploma presso la scuola di circo e teatro CAU di Granada. Al contempo si avvicina al mondo della maschera e del teatro di figura. Si forma al fianco di Pierre Byland, Iman Lizarazou, Antony Mathieu, Stefano Mazzota e Roberto Magro.
Ha lavorato con Cie Theatre Crac (Collectif la basse cour) ed è performer circense nei concerti di Vinicio Capossela e funambola del Circo Soluna. Collabora con la compagnia Nando & Maila che ne produce lo spettacolo «Brigitte et le petit bal perdu», Menzione Premio Scenario Infanzia 2019. È artista selezionata dei progetti speciali finanziati dal Mic «La donna Cannone» e BoardingPass «La donna Cannone international».
Paolo Piludu – Artista
È fondatore della Compagnia i4elementi Teatro con cui si esibisce dal 2006 in Festival italiani e stranieri. Ricerca e studia gli aspetti più assurdi e grotteschi del clown e del buffone. Ha studiato con Pipo Sosman, Leo Bassi, Sue Morrison, Avner Eisemberg, Jango Ewards, Alex Navarro, Jeff Johnson, Loco Brusca, Giuliana Musso, Raffaele de Ritis, Cesar Brie. Un approfondimento della giocoleria con palline da ping pong unita alla ricerca del proprio clown lo ha portato a creare lo spettacolo «Mr Ping Pong» con la supervisione artistica di Giuliana Musso, prodotto da Compagnia Nando e Maila. Lo spettacolo, vincitore del premio Emilio Vassalli, è stato presentato al Teatro Parenti di Milano nell’ambito del Festival Tendenza Clown 2023.
Chiara Abbà – Artista
Frequenta il Liceo Musicale Ego Bianchi di Cuneo (2014- 2019) specializzandosi in flauto traverso per cinque anni e pianoforte per quattro; studia inoltre armonia musicale, solfeggio, storia della musica, tecnologie musicali, musica di insieme, coro e musica da camera. Partecipa a quattro scambi culturali con un liceo classico-musicale tedesco, quale componente dell’orchestra di fiati dell’Istituto. Frequenta lezioni amatoriali di tessuto aereo per quattro anni (2016-2019), presso Vola Asd, con w orkshops di Danza verticale e Danza con l’imbrago a terra con la compagnia Cafelulè. Nel 2019 si iscrive alla Scuola di Circo FLIC, seguendo e completando la formazione professionale di tre anni, frequentando la Mise à Niveau e successivamente il Biennio. Approfondisce le discipline di Tessuti aerei, Acrobatica, Danza contemporanea, Teatro, Danza classica e Storia del Circo. Lavora con insegnanti esterni alla scuola per la creazione di spettacoli di gruppo e di numeri in «solo», seguita da Roberto Magro, Eva Ordonez, la compagnia Madame Rebinè, Pablo Penailillo, Valentina Cortese e Marianna De Sanctis. Segue un seminario di teatro fisico con la Compagnia Teatro dei Venti con il fine di presentare l’esito del lavoro di sei giornate, in occasione del Prima Onda Fest di Palermo. Dal 2018 al 2022 lavora come insegnante di tessuti aerei per corsi amatoriali di bambini e adulti presso Vola asd e Reale Società Ginnastica di Torino. Con Edeen Entertainment presenta una live performance all’ Ogr di Torino in occasione della Autolook Week (2022). Fonda un collettivo al femminile chiamato S8ttoGamba proponendo il work-in-progress dello spettacolo Tanuw ra presso il Festival Circonauta e il Festival Euforia (2022).
È artista selezionata dei progetti speciali finanziati dal Mic «La donna Cannone» e BoardingPass «La donna Cannone international».
Arianna Garulli – Formatrice
Da sempre appassionata di arte e natura, movimento ed espressione corporea, studia teatro e danza fin da bambina. Si forma artisticamente presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” frequentando il Corso Superiore per Attore di Prosa (2018/2020). Agli studi teatrali accosta quelli circensi, specializzandosi in acrobatica aerea (tessuti, trapezio e cerchio). Laureata in Economia e Marketing internazionale con una tesi sul terzo settore e la gestione di un’impresa culturale sul Teatro delle Temperie. È insegnante di discipline aeree riconosciuta dal Coni.
Chiara Fulchini – Formatrice
ISTRUZIONE
Frequenta la scuola Elementare e la scuola Media (ovvero medie inferiori e superiori) presso la scuola steineriana Waldorf Maria Garagnani di Bologna. Consegue il diploma di quinta superiore in grafico pubblicitario presso l’Istituto Professionale Aldrovandi Rubbiani di Bologna.
FORMAZIONE
Fin dalle scuole elementari ha manifestato una grande predisposizione al movimento corporeo di tipo artistico che si è inizialmente palesato nella pratica dell’Euritmia, in quanto materia scolastica che l’ha accompagnata per tutti gli otto anni svolti presso la scuola Waldorf. Tra il 1998 ed il 1999 comincia un corso di danza classica pomeridiano presso lo Studio del Movimento a Budrio, dove rimane per due/tre anni. Dal 2000/2001 al 2009 è iscritta al corso di specializzazione per l’orientamento e la formazione professionale per danzatori presso la scuola di danza Chorea Centro Studi di Danza Moderno-Creativa e Contemporaneo di Bologna, diretta da Nicoletta Sacco. Dal 2009 al 2010 frequenta per un anno un corso di danza bisettimanale in tecnica classica Vaganova presso la scuola Spazio Danza di Bologna. Nel 2009-2010 comincia a studiare l’Acrobatica Aerea (Tessuto, Trapezio fisso e Lira) con Erica Fierro. A luglio 2013 si diploma presso la Libera Università di Danza e Teatro (LUDT) di Mantova. Dal 2014 al 2016 fa assistenza e sostituzioni nei corsi di discipline aeree di Erica Fierro sia nelle classi per adulti, che per bambini e ragazzi. Dal 2017 si specializza nel tessuto aereo sotto la costante guida di Barbara Vitangeli alla quale, ancora oggi fa assistenza e sostituzioni nei suoi corsi per adulti, ragazzi e bambini e come aiuto regia nella creazione di nuovi spettacoli. Nel 2019 consegue il diploma UISP come insegnante di ginnastica acrobatica con attrezzi non convenzionali. Nel 2021 partecipa al percorso di training del progetto CO.LAB 2 di Giannalberto De Filippis e Michal Mualem. Dal 2006 a tutt’oggi frequenta diversi stage di danza ed in altre discipline.
ESPERIENZE PROFESSIONALI-ARTISTICHE
Partecipa a spettacoli di danza, teatrodanza, acrobatica aerea, in qualità di danzatrice/performer; propone spettacoli per bambini ispirati alle fiabe; conduce corsi di danza amatoriale e di tessuto aereo per bambini, ragazzi ed adulti, in diverse palestre ed associazioni; conduce laboratori manuali, di creatività motoria ed interazione tra le arti per bambini, ragazzi ed adulti, in diversi luoghi e spazi; crea e presenta nuove creazioni ed esibizioni artistiche per ragazzi ed adulti amatori, in diversi eventi e contesti quali ad esempio: saggi, feste private, eventi pubblici e festival; ha condotto percorsi individuali personalizzati di movimento e creatività motoria per adulti, percorsi di ginnastica e movimento dolce per adulti ed anziani.
Nel 2018 è cofondatrice dell’associazione culturale Magazzino delle Arti di Budrio (BO).
Clorinda Purrello – Videomaker
Siciliana, ha studiato Cooperazione Internazionale e Diritti Umani all’Università La Sapienza di Roma dove ha anche conseguito il diploma in Fotografia Analogica. Ha iniziato la sua carriera cinematografica in Ecuador con le comunità amazzoniche concentrandosi sull’uguaglianza ambientale e di genere.
Il suo documentario Itiumu Suraka è stato selezionato al Bilbao Invisible Film Festival (2014) e ad altri festival cinematografici in Brasile e Cile. Ha diretto, girato e montato diversi brevi documentari in Argentina, Cile e Bolivia. Ha collaborato con numerose istituzioni, università e ONG su temi di ricerca e sviluppo sociale. È orgogliosa di lavorare a film partecipativi incentrati su questioni sociali da una prospettiva etnografica.
Fa parte del Collettivo Flashmood (Catania).
Lisa Landi – Consulente contabile
Consulente contabile
Roberto Rusignuolo– Scenografo, Attore e referente educativo
Diplomato al Liceo Artistico indirizzo scultura e pittura. Diplomato in recitazione teatrale all’Accademia Giovanni Toselli di Cuneo. Laureato in Scienze della Formazione e dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bologna.
Cintura nera 3° Dan, Allenatore, Insegnante Tecnico, Arbitro Nazionale di judo di 1a categoria della F.I.J.L.K.A.M. (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali) e Arbitro Nazionale di judo del C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico).
Nel 2002 consegue la qualifica di Educatore Scolastico rilasciata dal C.S.I. di Bologna, riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione Università e Ricerca e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, per il progetto “ Erbarancio ” di attività ludico-motorie e laboratoriali indirizzate alle scuole d’infanzia e primarie.
Nel 2014 relatore per la lezione di judo alla Summer School di Rimini, Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Scienze Motorie.
Nel 2020 è relatore al corso di educatore sociale e culturale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione all’Università degli studi di Bologna.
Dal 2021 è il referente educativo e scenografo della compagnia con cui studia, progetta e realizza le scenografie sonore con una particolare predilezione per l’uso di materiali di riciclo.
Ha partecipato alla produzione BOSCO SONORO come attore e scenografo.